Unipi Sostenibile

Partecipa al concorso Bio-Versity 2025

In occasione della Giornata Internazionale della Biodiversità 2025, la Commissione per lo Sviluppo Sostenibile di Ateneo (CoSA) bandisce, senza fini di lucro, un concorso fotografico a tema naturalistico per sensibilizzare sull’importanza della biodiversità presente nel territorio che circonda l’Università di Pisa.

Che cos’è un Bioblitz

Un Bioblitz è un evento di partecipazione pubblica durante il quale gruppi di volontari, appassionatɜ di natura, studentɜ e scienziatɜ collaborano per registrare il maggior numero possibile di specie viventi in un’area specifica e in un tempo limitato. Attraverso osservazioni dirette, fotografie e campionamenti, i partecipanti raccolgono dati utili che contribuiscono al monitoraggio della biodiversità locale.

Queste informazioni sono fondamentali per valutare lo stato degli ecosistemi, individuare eventuali specie invasive o minacciate e supportare strategie di conservazione.

Per facilitare la raccolta e la condivisione delle osservazioni durante i Bioblitz, viene spesso utilizzata la piattaforma iNaturalist, che permette di documentare le specie incontrate tramite fotografie o file audio geolocalizzati, e contribuire a progetti scientifici confrontarsi con una comunità globale di appassionatɜ ed espertɜ nei molteplici campi della biodiversità.

Chi può partecipare e quando

La partecipazione è aperta a tutte le studentesse e tutti gli studenti dei corsi di laurea/corsi di dottorato e scuole di specializzazione dell’Università di Pisa, senza limiti di età e/o anno di corso. Il concorso si terrà nella settimana in cui cade la Giornata Internazionale della Biodiversità, dal 19 al 25 Maggio 2025.

Categorie premiate

Sono previsti premi suddivisi in più categorie:

Categoria I – Migliore foto naturalistica (due premi allo scatto che coniughi nel modo migliore aspetti scientifici ed estetici), con premi in due sottocategorie:

• MiniBIOVERSITY – migliore foto naturalistica ad un organismo di dimensioni ridotte, verranno conteggiate per questa categoria foto ad organismi indicativamente più piccoli di 2 cm.

• MacroBIOVERSITY – migliore foto naturalistica ad un organismo con dimensioni superiori a 2 cm.

Categoria II – Quanta biodiversità vedi intorno a te? (premio alla persona partecipante in grado di ritrarre il maggior numero di organismi diversi), con premi in due sottocategorie:

 • Area BIO – riservato a lɛ studentɛ dell’Università di Pisa iscrittɛ a corsi di laurea di indirizzo naturalistico, biologico e/o agrario.

• Area NON-BIO – riservato a lɛ studentɛ dell’Università di Pisa non iscrittɛ a corsi di laurea di indirizzo naturalistico, biologico e/o agrario.

Categoria speciale migliore foto naturalistica. Sarà assegnato un premio alla foto che cattura ed evidenzia una relazione tra almeno due organismi viventi.

Tutti gli organismi ritratti devono essere riconoscibili e tutti inseriti come osservazione sulla piattaforma iNaturalist.

La foto deve ritrarre un’interazione di un organismo con un altro di una differente specie. Esempi di interazioni possono essere: competizione, impollinazione, gioco, parassitismo, predazione, simbiosi.

Come partecipare

Per poter partecipare al concorso, è prevista una registrazione preliminare tramite apposito form, dove sarà richiesto l’inserimento delle generalità della/del partecipante, con particolare riferimento al corso di laurea/dottorato/specializzazione frequentato. È possibile iscriversi al concorso entro le ore 17:00 del 25/05/2025

COMPILA IL FORM

Per sapere di più del progetto Bioblitz collegati alla piattaforma iNaturalist

I premi:

Categoria I

– MiniBIOVERSITY

1° posto: stampa della foto vincitrice, 100 € in denaro, buono da 100 € da spendere sul sito “Il Fotoamatore”;

2° posto: stampa della foto vincitrice e kit di gadgets;

3° posto: stampa della foto vincitrice e shopper.

– MacroBIOVERSITY

1° posto: stampa della foto vincitrice, 100 € in denaro, buono da 100 € da spendere sul sito “Il Fotoamatore”;

2° posto: stampa della foto vincitrice e kit di gadgets;

3° posto: stampa della foto vincitrice e shopper.

Categoria II

– Area BIO

1° posto: stampa foto finalista e 200 € in denaro ;

2° posto: stampa foto finalista e kit di gadgets;

3° posto: stampa foto finalista e shopper

– Area NON-BIO

1° posto: stampa foto finalista e 200 € in denaro ;

2° posto: stampa foto finalista e kit di gadgets;

3° posto: stampa foto finalista e shopper

Categoria speciale

1° posto: stampa della foto vincitrice, 100 € in denaro, buono da 100 € da spendere sul sito “Il Fotoamatore”. Per questa categoria non sono previsti il 2° e il 3° posto.

La premiazione è prevista per il mese di Luglio, previa comunicazione ai finalisti.

 

Seminario informativo: 

Martedì 13 Maggio 2025
Ore 17.30 – 19.30 

Aula SR E1 del Polo Didattico “San Rossore 1938” dell’Università di Pisa (via Risorgimento, 19)

Seminario tenuta dalla PhD student Irene Tatini (Università di Pisa) aperto a tutte le studentesse e gli studenti dell’Ateneo: Iniziative dell’Università di Pisa per la giornata della Biodiversità: “BIOVERSITY2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile”

Nel corso del seminario verranno affrontate e presentate attività di Citizen Science, tra cui alcune condotte con il supporto dell’Università di Pisa in occasione della giornata della Biodiversità. Sarà presentato il concorso fotografico BIOVERSITY2025 organizzato per la settimana successiva , 19-25 maggio 2025. 

Nel corso del seminario sarà anche illustrato nel dettaglio il funzionamento della piattaforma iNaturalist il cui utilizzo sarà indispensabile per partecipare al concorso. Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

Uso dei laboratori universitari

Il giorno 23 maggio 2025, dalle ore 15:00 alle 19:00, il Laboratorio 2 del Polo Nobili, in Via Alessandro Volta 4 bis a Pisa, sarà messo a disposizione di coloro che parteciperanno al concorso, con l’opportunità di utilizzare microscopi per scattare foto a organismi e microorganismi e caricarle sulla piattaforma iNaturalist. 

Scarica il regolamento qui sotto:

Regolamento Bio-VERSITY2025 – Versione Italiana

Regulation Bio-Versity2025 – English version

Successo da record per la terza edizione di “BIOdiversity uniVERSITY”

Oltre 5.000 osservazioni caricate su iNaturalist dagli studenti e dalle studentesse dell’Università di Pisa: BIOVERSITY2025 supera ogni aspettativa.

La terza edizione di BIOdiversity uniVERSITY, l’iniziativa dell’Università di Pisa dedicata alla scoperta e valorizzazione della biodiversità, si è conclusa con risultati straordinari. Il progetto, che nel 2025 ha preso il nome di BIOVERSITY2025, ha coinvolto una vasta comunità accademica, superando quota 5.000 osservazioni naturalistiche caricate sulla piattaforma iNaturalist. Un vero e proprio record per il concorso!

Cuore pulsante dell’iniziativa è stato il bioblitz, un evento di monitoraggio partecipato che ha trasformato studenti, studentesse e cittadini in esploratori della natura per una settimana – dal 19 al 25 maggio – alla ricerca del maggior numero possibile di specie viventi presenti sul territorio pisano.

Ad arricchire il tutto, anche il concorso fotografico, promosso dalla Commissione per lo Sviluppo Sostenibile di Ateneo e organizzato con la collaborazione di diverse strutture universitarie: l’Orto e Museo Botanico, il Dipartimento di Biologia e, per la prima volta in questa edizione, anche l’Unione Zoologica Italiana. Un’occasione per premiare lo sguardo attento e sensibile di chi ha saputo cogliere la meraviglia della biodiversità attraverso l’obiettivo.

BIOVERSITY2025 si conferma così non solo come un successo in termini di numeri, ma anche come un esempio virtuoso di cittadinanza scientifica, partecipazione attiva e consapevolezza ecologica.

La cerimonia di premiazione si è svolta presso l’Orto Botanico dell’Università di Pisa, dove sono statɜ premiatɜ 13 studentɜ per le categorie previste dal concorso:

Categoria I – Migliore foto naturalistica

MiniBIOVERSITY
1° Angela Giannotti
2° Simone Contardi
3° Cesare Sandri

MacroBIOVERSITY
1° Sara Vicari
2° Giacomo Pardini
3° Simone Contardi

Premio speciale – Migliore foto naturalistica
Alla foto che evidenzia una relazione tra almeno due organismi viventi:
Samantha Balloni

Categoria II – “Quanta biodiversità vedi intorno a te?”

Premio assegnato a chi ha documentato il maggior numero di organismi diversi:

Area BIO
1° Nicola Bonassin
2° Cristina Bruno
3° Daria Donadio

Area NON-BIO
1° Simone Contardi
2° Cesare Sandri
3° Beatrice Orsini

La mostra con le 30 fotografie finaliste rimarrà aperta al pubblico fino al 3 agosto 2025 presso il Museo dell’Orto Botanico dell’Università di Pisa.

Ve ne proponiamo una selezione!