L’Università di Pisa invita tutti i componenti della comunità accademica – studenti, personale e docenti – a partecipare a “Climbing for Climate”, un’escursione sui Monti Pisani che si svolgerà sabato 18 settembre p.v. quale testimonianza attiva contro il cambiamento climatico.
Aggiornamento [17set2021]: L’evento è confermato, ma il programma potrà subire variazioni in funzione delle condizioni meteo.
Attrezzatura: Abbigliamento da escursionismo (indispensabile giacca impermeabile) e scarpe da montagna con suola scolpita

Punto di partenza e arrivo è l’area pedonale al centro di San Giuliano Terme (via Italia).Ragiungeremo il sentiero di crinale 00, passando poi per Villa Bosniaski, Passo di Dante, Eremo della Spelonca (potete consultare la Mappa dei Monti Pisani per avere un’idea più precisa). La sosta pranzo, prevista a Passo di Dante, sarà occasione per un breve intervento a cura di Alma Poloni (Dip. Civilta e forma del Sapere) e Elisa Orsi (Dip. Filologia Letteratura Linguistica): “Dante 700 al Passo di Dante”
Il programma della giornata prevede:
- ore 10 ritrovo dei partecipanti nel centro di San Giuliano Terme e suddivisione in gruppi per l’ascesa- ore 10.15 saluti istituzionali
- ore 10.30 partenza dell’escursione
- ore 13.00 sosta per eventuale pranzo al sacco (non fornito dagli organizzatori)
- brevi conversazioni su “Dante 700 al Passo di Dante” a cura di Alma Poloni (Dip. Civilta e forma del Sapere) e Elisa Orsi (Dip. Filologia Letteratura Linguistica):
- ore 15.30 arrivo a San Giuliano Terme: fine evento e saluti
La partecipazione, riservata a studenti, personale e docenti dell’Università di Pisa, della Scuola Sant’Anna e della Scuola Normale, è gratuita e, nel rispetto delle misure COVID19, sarà limitata ai primi 100 registrati.
Per registrarsi, occorre compilare il modulo al link https://forms.gle/dai39S9arfbuwu5H6
“Climbing for Climate”, giunto alla terza edizione, è un evento promosso da RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile in collaborazione con il Club Alpino Italiano. L’iniziativa, che si svolge su scala nazionale, intende promuovere i temi dell’Agenda 2030 attraverso la conoscenza dei territori e la mobilità attiva. Punti centrali sono quindi la promozione del turismo sostenibile (SDG 8), l’inclusione sociale ed economica di chi vive in aree periferiche (SDG 10), il supporto alle comunità sostenibili (SDG 11), la lotta al cambiamento climatico (SDG 13) e la promozione della vita sulla terra (SDG 15).La giornata è patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – MATTM ed è inserita nel calendario del Festival dello sviluppo sostenibile promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – ASviS.
Purtroppo ho visto solo ora che i posti sono esauriti. Mi farebbe molto piacere se fosse possibile partecipare. Se si liberasse qualche posto o se accettate un piccolo sovrannumero fatemi sapere per cortesia. Grazie mille!
Io, per esempio, ho avuto un contrattempo e purtoppo non potrò partecipare all’iniziativa. Esiste il modo di ritirare la propria richiesta in modo da lasciare il posto a qualcun altro? Grazie!
Purtroppo le sostituzioni singole sono complicate: la lista è gestita direttamente dal CAI, che provvede all’inserimento dei nominativi dei partecipanti (che sono coperti da assicurazione).
Per partecipare vanno bene le scarpe da ginnastica o sono consigliati degli scarponcini?
Consigliati scarponcini, anche in considerazione delle condizioni meteo.
buongiorno, ho compilato il form di preadesioni il giorno 10/09 ma non ho non ho ancora ricevuto nè conferma nè rigetto per l’iniziativa…. che significa? avete già definito l’elenco dei partecipanti? grazie, un saluto 🙂
Il CAI ci ha detto che si sarebbe attrezzato per soddisfare tutte le richieste ricevute prima della chiusura del modulo (circa 130).
Probabilmente manderanno il mail di conferma unitamente alle info sulla divisione in gruppi.
Appena abbiamo aggiornamenti vi faremo sapere.
Salve, Si ha conferma per l’escursione di sabato? Chiedo perché il bollettino meteo segnala pioggia fino alla fine della settimana.
buonasera, mi sono accorto solo ora di aver messo la data di nascita sbagliata nel form (anno 2021 per capirci) è un problema?
Evento confermato, ma con possibili variazioni di programma, in funzione del meteo.
Buongiorno, Vorrei partecipare. A chi posso far riferimento per sapere se si sono liberati dei posti?