Energia

L’Università di Pisa ha come suo compito e missione trasversale una sempre maggiore razionalizzaizone dei consumi, riduzione degli sprechi, il tutto favorendo e promuovendo l’uso di risorse rinnovabili.

Con oltre 120 edifici nel comune di Pisa, su cui insistono circa 58.000 utenti (di cui circa 55.000 studenti), l’Univeristà di Pisa è caratterizzata da consumi energetici rilevanti legati ai servizi di riscaldamento, raffrescamento, ventilazione, illuminazione, alimentazione dei carichi degli utenti interni, e, in modo residuale, trasporto. I consumi, misurati per omogeneità tra vettori in tonnellate di petrolio equivalenti (tep), oscillano nei vari anni tra i 6.000 e i 7.000 tep. Tale quota ha portato già dal 2007 alla nomina del Responsabile per l’Uso Razionale dell’Energia (Energy Manager) prevista, secondo la legge 10/91, art. 19, per gli enti pubblici con consumi maggiori di 1.000 tep annui. Sono presenti in Ateneo tre impianti fotovoltaici per una potenza totale installata di 23 kW di picco e quattro sistemi di pompe di calore geotermiche (due a sonde chiuse e due sistemi aperti).

Obiettivi:

  • Implementare gli impianti fotovoltaici esistenti e incrementarli con nuovi impianti;
  • Ridurre i consumi elettrici per illuminazione e sensibilizzare l’utenza per promuovere comportamenti virtuosi;
  • Acquistare energia elettrica con Certificazione di Garanzia di Origine da fonte rinnovabile;
  • Creazione di un sistema integrato dipartimenti/strutture centrali per la proposta di interventi di razionalizzazione energetica e sensibilizzazione dell’utenza.

Azioni:

  • Installare pannelli video informativi presso l’area Scheibler-via Caruso-edificio “ex Aerospaziale”, presso l’edificio C dell’area Ex Marzotto e presso il Centro Universitario Sportivo (CUS) con indicazione dell’energia elettrica prodotta tramite i tre impianti fotovoltaici già presenti in Ateneo;
  • “Energia verde 100%: conseguire la Certificazione di Garanzia di Origine da fonte rinnovabile per tutta l’energia elettrica acquistata dall’ateneo per il 2021;
  • “Illumino meglio e spengo la luce!”Riqualificare e adeguare gli impianti di illuminazione nel Polo Carmignani e nel Polo Fibonacci con una riduzione di almeno il 10% dell’energia elettrica per illuminazione;
  • Adottare apparecchi a LED, e ove tecnicamente fattibile la temporizzazione o il controllo sulla presenza.
  • Azioni di sensibilizzazione per lo spegnimento delle luci tramite applicazione di adesivi sui tasti di accensione.



RUS

Asvis

Runipace

Torna in cima