Acqua, cibo e salute

L’Ateneo si impegna a migliorare la sostenibilità e la qualità del cibo che si consuma al suo interno, promuovendo l’utilizzo responsabile della risorsa acqua, riducendo gli imballaggi e i contenitori di plastica impiegati per distribuire cibo e acqua e promuovendo la “salute” di tutti i membri della comunità universitaria, intesa come stato di benessere fisico, mentale e sociale.

Nel 2019 è stato installato il primo erogatore di acqua potabile presso l’Orto e Museo Botanico dell’Ateneo e nei primi mesi del 2020 sono stati istallati sette nuovi erogatori d’acqua rispettivamente tre al Polo Piagge, due al Polo Fibonacci e due al Polo Guidotti.

All’interno dell’Ateneo sono inoltre presenti 5 mense universitarie che offrono un servizio orientato a scelte il più possibile sostenibili e rispettose dell’ambiente, 7 bar, 110 distributori automatici.

L’Università di Pisa, attraverso il Centro di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi (CiRAA), studia sistemi agricoli sostenibili. Dal 2019 il CiRAA ha attivato Unifood, la vendita, per i dipendenti di Unipi, di ortaggi di stagione coltivati secondo i principi dell’agricoltura biologica e di inclusività a livello di gestione del lavoro.

Obiettivi:

  • Ridurre l’impiego di bottiglie e imballaggi di plastica
  • Razionalizzare il consumo di acqua, potabile e non, in tutte le sedi dell’Ateneo
  • Aumentare la qualità e sostenibilità della ristorazione universitaria
  • Promuovere la cultura della salute e dell’alimentazione sana
  • Sensibilizzare la comunità universitaria sui temi di utilizzo responsabile delle risorse

Azioni:

  • Promuovere un ateneo Ateneo smoke-free tramite di aree per fumatori distanti dagli ingressi;
  • Installare progressivamente nuovi erogatori di acqua potabile in tutte le sedi dell’Ateneo
  • Stimare e monitorare il consumo idrico annuale dell’Ateneo
  • Adottare strategie di risparmio idrico
  • Realizzare una campagna di comunicazione per uso responsabile dell’acqua
  • Seminari e iniziative di sensibilizzazione sul tema Acqua e Cibo
  • Migliorare la qualità/sostenibilità del servizio e dei prodotti dei bar e punti ristoro dell’Ateneo
  • Utilizzare servizi di catering plastic-free e inclusivi
  • Strutturare l’orario delle lezioni riservando sempre un interruzione delle lezioni per il pranzo;
  • Valorizzare una cultura alimentare attenta alla biodiversità vegetali e animale agro-zootecnico
  • Promuovere azioni di informazione, formazione e trasferimento tecnologico sugli aspetti legati alla biodiversità agro-zootecnica nei confronti del mondo produttivo.

RUS

Asvis

Runipace

Torna in cima