Biodiversità

L’Università di Pisa si pone come obiettivo il monitoraggio quantitativo della biodiversità urbana, rurale e dell’ambiente marino costiero e di effettuare azioni concrete per la sua conservazione, mettendo in campo misure per la gestione multiuso, sostenibile e transgenerazionale di queste ricchezze. Al suo interno operano Dipartimenti, corsi di studio triennali e magistrali e scuole di dottorato di ricerca che trattano di biodiversità naturale e agricola e che ne insegnano il valore e la sua protezione, fra questi in particoalre il Dipartimento di Biologia, l’Orto e Museo Botanico e il Museo di Storia Naturale di Calci.

Obiettivi:

  • Conservazione della biodiversità vegetale e animale in aree urbane e peri-urbane (terrestri e marine), di interesse e di influenza dell’Università di Pisa
  • Potenziamento degli attuali “corridoi ecologici” e creazione di nuovi, in modo da favorire la mobilità in sicurezza della fauna selvatica
  • Incremento del valore ecologico del patrimonio verde esistente, anche tramite l’utilizzo di specie arboree, arbustive e tappeti erbosi esclusivamente autoctone di certificata provenienza
  • Comunicazione del valore della biodiversità e dei servizi ecosistemici per il benessere economico e sociale
  • Implementazione delle produzioni agro-zootecniche a bassa emissione già in essere presso il CiRAA.

Azioni:

  • Censimento della biodiversità vegetale ed animale in Ateneo ad intervalli di tempo regolari; digitalizzazione e georeferenziazione delle alberature sulle aree di proprietà dell’Università di Pisa e individuazione delle zone in cui è possibile/opportuno piantare nuovi alberi, arbusti e tappeti erbosi
  • Conversione a “giardino didattico” di spazi verdi universitari , creazione di “oasi floreali e di erba spontanea”, creazione di habitat per vertebrati ed invertebrati (bat box, punti di alimentazione e nidi artificiali), organizzazione di sistemi di valorizzazione degli apoidei
  • Organizzazione di una giornata-evento  “Pianta un albero in Ateneo” da replicare negli anni e sviluppo di attività di comunicazione ed informazione anche tramite progetti di citizen science che prevedano il coinvolgimento di cittadinanza e scuole
  • Collaborazioni:
    • con l’Ente Parco Massaciuccoli San Rossore e l’Ente Gestore dell’Area Marina Protetta Secche della Meloria per il monitoraggio e mitigazione di impatti sulla biodiversità marina dovuti allo sviluppo urbano costiero
    • con il Consorzio Basso Valdarno e Comune di Pisa per l’individuazione e la gestione di “corridoi ecologici” che dall’esterno entrano in città, collegando tra loro le aree a verde spontaneo presenti a Pisa..

RUS

Asvis

Runipace

Torna in cima