Unipi Sostenibile

Azione: Accountability

Per rendere reale la parola “sostenibile” è necessario avere le conoscenze per trasformarle in strumenti d’azione. Disporre di dati statistici affidabili è fondamentale per il monitoraggio interno delle attività dell’Ateneo nell’ambito della sostenibilità ma anche per la partecipazione alle classifiche internazionali specifiche per l’impatto sulla società come quelle di Times Higher Education e QS Sustainability.

Per questo motivo è stato nominato nell’ambito della CoSA un delegato ai ranking e agli indicatori della sostenibilità̀ anche con funzione di raccordo con il delegato del Rettore per le statistiche di Ateneo.

Azione Accountability Left
Accountability

Attraverso l’analisi dei dati e l’interpretazione dei risultati, è possibile avere un quadro completo delle prestazioni dell’Università nelle diverse aree della sostenibilità. I ranking, come quelli menzionati, valutano diversi aspetti, tra cui l’impatto ambientale, l’efficienza energetica, l’impegno sociale e la governance sostenibile. Utilizzando metodi statistici accurati, l’Università può monitorare il proprio progresso nel tempo, identificare punti di forza e aree di miglioramento.

I nostri risultati nei ranking THE e QS Sustainability nel 2022.

La trasparenza verso tutti gli stakeholder è inoltre un principio essenziale che guida la CoSA e che si traduce anche nella scelta di redigere periodicamente, su base volontaria, il Rapporto di Sostenibilità dell’Università di Pisa.

 

I Rapporti di Sostenibilità 

Il Rapporto di Sostenibilità dell’Università di Pisa è un documento biannuale, non obbligatorio, che presenta in modo sistematico le iniziative e i risultati dell’Ateneo nell’ottica dello sviluppo sostenibile nei diversi ambiti di operatività della Commissione per lo Sviluppo Sostenibile (CoSA) e di altri organi e commissioni dell’Ateneo, monitorando consumi energetici, gestione dell’acqua, raccolta e riciclo dei rifiuti, salute, cibo, mobilità sostenibile, tutela del verde e biodiversità, equità sociale e benessere in ambito accademico. Vengono inoltre valorizzate le attività educative e culturali – come il corso trasversale sull’Agenda 2030 e iniziative di sensibilizzazione – promosse dalla CoSA e dal Prorettorato alla Sostenibilità, per coinvolgere tutta la comunità universitaria negli SDG delle Nazioni Unite. Il Rapporto si pone come strumento di trasparenza e responsabilità sociale, in coerenza con gli obiettivi statutari e con i ranking internazionali sulla sostenibilità.

Rapporto di Sostenibilità 2025

Rapporto di Sostenibilità 2023

Rapporto di Sostenibilità 2020

Sustainable Development Goals (SDG)

Ogni azione per la sostenibilità intrapresa dall’Università di Pisa afferisce ad uno o più obiettivi dell’ Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Per questa azione sono coinvolti i seguenti obiettivi:

SDG-17-partnership

Azione Accountability

Si occupano di questa azione

La Commissione per lo Sviluppo Sostenibile di Ateneo (CoSA)  coordina le iniziative dell’Università di Pisa sul fronte della sostenibilità, questa azione è monitorata dai seguenti membri:

Nicola Salvati

Nicola Salvati

Referente ranking e indicatori della sostenibilità
Nicola Salvati: Area di lavoro: Trasparenza e Fundraising

I nostri risultati

0 350

Lorem
Ipsum

0 215
k

Lorem
Ipsum

0 15
k

Lorem
Ipsum

0 785

Lorem
Ipsum