Azione: Acqua
L’Ateneo sta proseguendo la sua politica volta a rendere disponibile alla comunità universitaria gratuitamente acqua pubblica attraverso l’installazione di punti di erogazione nelle sue principali strutture e distribuendo borracce per incoraggiarne la fruizione. La referente Acqua della CoSA ha promosso un accordo con il gestore del servizio idrico Acque spa che opera nel territorio di riferimento dell’ateneo per progettare congiuntamente campagne di comunicazione e sensibilizzazione sull’uso sostenibile dell’acqua dentro e fuori l’ateneo e per valorizzare l’attività di ricerca multidisciplinare condotta dai suoi professori e ricercatori sulle tematiche legate al settore idrico.
Tra le azioni in corso per la riduzione della plastica vi è quella che ha per obiettivo l’eliminazione delle bottigliette da vending machine e catering.
Dove sono installati gli erogatori di acqua pubblica
DIPARTIMENTI
Dipartimento di Scienze della Terra
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali
Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale
Dipartimento di Matematica
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Farmacia
Dipartimento di Biologia (Retrovirus)
Dipartimento di Economia e Management
Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere – Palazzo Carità
Dipartimento di Civiltà e Forme del sapere – Polo ex Guidotti
Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica – Palazzo Matteucci (sede centrale; Italianistica e Romanistica)
Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica – Palazzo Scala (Anglistica)
Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica – Palazzo Venera (Linguistica; CLI)
Dipartimento di Fisica – Edifici B/C Area Pontecorvo
Dipartimento di Informatica – Edificio C Area Pontecorvo
Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale (DICI) – Ingegneria Aerospaziale
Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale (DICI) – Uffici Amministrativi
Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DII) – sede distaccata dipartimentale
Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DII) – Uffici Amministrativi
Dipartimento di Matematica – ex Albergo Marzotto
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali – Laboratorio di Patologia Vegetale
Dipartimento di Scienze Politiche
Dipartimento di Scienze Veterinarie – Ospedale Didattico Veterinario
Dipartimento di Scienze Veterinarie (sede Pisa)
Direzione Area di Medicina / Biblioteca di Medicina e Farmacia
POLI DIDATTICI
Polo Porta Nuova
Polo Etruria – Polo F – E. Vitale
Polo Biennio Ingegneria
Polo Fibonacci
Polo Piagge
Polo San Rossore
Polo Triennio Ingegneria
Palazzo Ricci
Polo C Ingegneria
Polo Carmignani
Polo Congressuale Le Benedettine
Polo Nobili
Sala Studio Pacinotti
MUSEI
Museo di Storia Naturale di Calci
Orto Botanico
Gipsoteca di Arte Antica
Museo degli Strumenti di Fisica – Ludoteca Scientifica
AMMINISTRAZIONE CENTRALE
Palazzo Vitelli
Palazzina Luciano Modica
Direzione Edilizia
Palazzo “La Sapienza”
Palazzo Boileau
Rettorato
SISTEMA INFORMATICO
Sistema Informatico di Ateneo – Polo Informatico 5 (Economia, Agraria, Veterinaria)
Sustainable Development Goals (SDG)
Ogni azione per la sostenibilità intrapresa dall’Università di Pisa afferisce ad uno o più obiettivi dell’ Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Per questa azione sono coinvolti i seguenti obiettivi:
Si occupano di questa azione
La Commissione per lo Sviluppo Sostenibile di Ateneo (CoSA) coordina le iniziative dell’Università di Pisa sul fronte della sostenibilità, questa azione è monitorata dai seguenti membri:
Giulia Romano
Referente Acqua e RifiutiArea di lavoro: Acqua e Rifiuti
Marta Del Fuoco
Area di lavoro: Rifiuti e Acqua
Fabiana Campanella
Ufficio SostenibilitàArea di lavoro: Acqua, Rifiuti e Mobilità
Samuele Mantani
Rappresentante comunità studentescaArea di lavoro: Acqua, Rifiuti ed Educazione e Cultura
Maria Luisa Cialdella
Dirigente Direzione EdiliziaArea di lavoro: Energia e Acqua