Occhio all’energia!

Ecco un decalogo di piccole azioni di risparmio energetico da mettere in pratica nel posto di lavoro.

Ogni contributo è prezioso, per uno stile di vita più sostenibile e per il rispetto delle misure urgenti per il contenimento dei consumi indicato nella Legge n. 34 del 27/04/2022.

1.

Fatta salva la necessità di garantire i necessari ricambi d’aria secondo le periodicità e tempistiche indicate dal protocollo anticontagio di Ateneo, tenere chiuse porte e finestre degli ambienti climatizzati.

2.

Spegnere i ventilatori e i climatizzatori al termine dell’orario lavorativo.

3.

Spegnere le luci artificiali se quella naturale è sufficiente.

4.

Spegnere le luci quando si esce dall’ufficio e dagli ambienti comuni (bagni, archivi, magazzini, sale riunioni, etc.) e limitare l’utilizzo dell’ascensore a casi di effettiva necessità.

5.

Spegnere gli apparecchi elettronici (computer, monitor, fotocopiatrice etc.) al termine della giornata lavorativa e staccarli dalla presa in caso di assenza prolungata.

6.

Per le stampanti impostare come predefinita la funzione “fronte/retro” oppure “più pagine in un foglio”; privilegiare la stampa in bianco e nero e a bassa risoluzione.

7.

Mantenere negli uffici, laddove possibile, una temperatura non superiore ai 19-21 °C  d’inverno e non inferiore ai 25 – 27 °C d’estate.

8.

In estate prediligere la modalità “solo ventilatore” o “deumidificatore”.

9.

Non riscaldare o rinfrescare le stanze che restano vuote (esempio: le sale riunioni) e mantenere le finestre chiuse quando il condizionatore o il riscaldamento sono accessi.

10.

Segnalare prontamente alla Direzione Edilizia, tramite il portale delle manutenzioni già attivo, eventuali perdite da lavandini, rubinetti, scarichi, etc. 

Il personale dei servizi ausiliari e gli operatori delle ditte esterne per il servizio di Reception e Pulizia sono invitati a non aprire porte esterne e finestre e a chiuderle se risultassero aperte, fatta salva la necessità di garantire i necessari ricambi d’aria. Sono inoltre autorizzati a spegnere luci, climatizzatori e ventilatori eventualmente dimenticati accesi.

Si invita tutto il personale a consultare la guida ENEA “Risparmio ed efficienza energetica in ufficio – Guida operativa per i dipendenti” al link:
 https://www.efficienzaenergetica.enea.it/component/jdownloads/?task=download.send&id=313&catid=40&Itemid=101 

Per ulteriori misure di risparmio, si rinvia alla pagina dedicata:

https://energy.unipi.it/index.php/consumi-di-ateneo/item/52-occhio-all-energia

Il tuo contributo è prezioso, occhio all’energia!