Convegno “Costruire conoscenze e competenze per lo sviluppo sostenibile“

Il prossimo 20 giugno 2022 avrà luogo il presso il Centro Congressi della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione, in Via Salaria 113 – Roma, e in modalità online tramite piattaforma Zoom, dalle 9.15 alle 13.30.

L’evento, organizzato dal Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche (DiSSE) della Sapienza in collaborazione con il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE), coinvolgerà attori istituzionali e non statali, esponenti del terzo settore, del mondo delle imprese e dei centri di ricerca, con l’obiettivo di approfondire il ruolo della formazione universitaria nella costruzione di conoscenze e competenze utili in tema di sostenibilità. Nel corso del convegno, che sarà suddiviso in due sessioni di lavoro e una tavola rotonda, sarà ricostruita anche l’esperienza della collaborazione tra MiTE e DiSSE nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, con particolare riguardo al lavoro di accompagnamento del Forum per lo Sviluppo Sostenibile. Tra i diversi risultati della collaborazione in atto, tale esperienza ha contribuito alla nascita del nuovo corso di laurea Magistrale denominato “Sociologia per la sostenibilità e analisi dei processi globali”, che verrà presentato nel corso del convegno e che sarà attivato presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della Sapienza – Università di Roma a partire dal prossimo anno accademico.

È possibile iscriversi all’evento compilando il form al seguente link: https://forms.gle/5mo5rLkFmTJi2bvA9

Sul sito del MiTE, alla pagina dedicata , sarà possibile trovare tutti gli aggiornamenti sul Convegno in oggetto, sulla Conferenza Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile prevista il prossimo 21 giugno (iscrizioni in presenza entro il 14 giugno) e sul workshop del 17 giugno di presentazione del National Action Plan per la coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile (modalità online, iscrizioni al link).

Pubblicato in news

RUS

Asvis

Runipace

Torna in cima